“Non c’è cosa più terribile di quelli che, non avendo un cazzo da scrivere, postano ogni giorno gli inutili link di delicious. Se non avete un cazzo da scrivere, non scrivete: non credo che nell’economia dell’universo la cosa sia di molta importanza. E comunque non ho mai cliccato su un autopost feedburnerato con i link di delicious, mi limito a cancellarli senza nemmeno guardare cosa c’è dentro.”
Fabrizio: sai che tizio mi ha detto “a me caio sta pure antipatico….”?
Sempronio : elol
Sempronio: a me non è che sta antipatico, mi fa più pena
Fabrizio: perché ?
Sempronio: perchè non è contento di quello che ha
Sempronio: e quindi si infiligge l’infelicità da solo
Sempronio: senza renderseneconto
Ci ho pensato un po’, e alla fine mi sono trovato d’accordo con le 3 righe di analisi di Sempronio, ripensando alle volte in cui ho impersonato caio.
Il 12 settembre dovrebbe esserci stato l’incontro tra Telvia e l’autorità per le Garanzie nelle comunicazioni. Peccato che su nessuno dei 2 siti (e per quanto riguarda Telvia, nemmeno in mail) ci siano aggiornamenti, neppure google news riporta novità.
Con il senno di poi, penso che cambiare operatore sia stata la mossa più saggia.
Leonardo ha scritto un un post che si può considerare una parte del galateo dei blogger, che devo dire apprezzo molto molto. E allora lo linko, così magari qualcun altro lo legge.
sbaglio, o il problema lavavetri è già stato risolto accantonato?
Per una settimana circa è stato l’unico problema di cui ci si dovesse occupare, un po’ come gli ubriachi al volante poco prima o i cani che non abbaiavano ma mordevano, e d’un tratto tutto finito, passiamo a parlare della prossima emergenza.
Bah
Questa è la Ricevuta di ritorno del messaggio inviato a xxxxxxx@xxxxxxxxxxx
Nota: questa Ricevuta di ritorno attesta solamente che il messaggio è stato visualizzato nel computer del destinatario. Non c’è pertanto alcuna garanzia che il destinatario abbia letto o compreso il suo contenuto.
(non so ancora se ridere o piangere)
A una settimana dal distacco degli utenti telvia la situazione non è cambiata per niente. Il call center interpellato martedì e mercoledì della scorsa settimana mi aveva rassicurato dicendo che entro 24/48 ore la situazione si sarebbe evoluta e ci sarebbero state comunicazioni da parte dell’azienda, ma da quel che so non è successo proprio nulla.
Anche i mezzi di informazione latitano e sembra proprio che bisognerà aspettare il 12 Settembre per vedere come andrà a finire.
Quel che più mi spiace è che manchi la comunicazione da parte dell’azienda: nonostante come abbia già detto non mi sono mai potuto lamentare del servizio, una mia mail con qualche richiesta di chiarimenti aspetta una risposta da circa una settimana, e questo non è molto bello, soprattutto in questi momenti. A parte il solito messaggio – oltre tutto nemmeno in evidenza – nella home page non c’è stato nulla, nessun genere di comunicazione.
Peccato per davvero, soprattutto perché spesso è su queste cose che si decide dove dirottare i propri soldi.
Aldo giovanni e giacomo non (mi) fanno più ridere da qualche anno. O no?
Nell’ultima settimana mi è capitato di dimenticare il portafogli in giro per ben 3 volte. L’ultima volta ero convinto di averlo perso per circa mezza giornata. Per fortuna l’ho ritrovato tutte e 3 le volte. Certo è che, volendo fare della psicologia freudianamente spicciola potrei probabilmente dire che non voglio spendere, o magari sento solo il cambio di stagione.
Speriamo solo che mi passi, prima che riesca a perderlo sul serio.
Dopo circa 7 anni – per cause di forza maggiore – ho dovuto abbandonare Telvia. E devo dire che mi spiace parecchio: nonstante non sia mai stata una scheggia la connessione ha sempre funzionato bene, non ho avuto grossi problemi (a parte un fulmine che ha bruciato tutto quanto fino all’ups, cavo telefonico compreso, l’omino telecom si fece vedere dopo circa 1 mese) e mi ha sempre garantito il servizio che chiedevo.
All’inizio di agosto c’erano stati dei problemi, telecom aveva staccato le linee, e un provvedimento del giudice aveva imposto la fornitura del servizio. Per lo meno fino a ieri, quando un altro giudice ha dato ragione all’ex monopolista. Ora non si sa bene cosa succederà, si parla di un debito di 1 milione di euro spuntato più o meno all’improvviso, di servizi non erogati ma fatturati, e così via.
Certo sarebbe un vero peccato se dovessero chiudere. D’altronde la situazione – da quel che ho letto e ho sentito in giro – non sembra rosea, dopo il comunicato del 23 agosto non sono stare fornite risposte di nessun genere, si tergiversa, probabilmente sperando che il 12 settembre ci sia una conciliazione, e cercando di perdere meno clienti possibile. Anche se le 3/4 persone che conosco e che usa(vano) telvia per connettersi stanno mandando la lettera di disdetta.
Fino a ieri la telefonista del call center sembrava ottimista, mentre stamattina il tono era rassegnato, il colpo di grazia che mi ha fatto decidere per il cambio operatore.
Nuovo operatore che, per scelta più o meno obbligata, non può che essere il carnefice della stessa telvia, per ragioni di velocità di ripristino del servizio. Ngi, tanto per dire, parla di circa 6 settimane per avere una nuova linea dati, tempi totalmente inaccettabili. Altri operatori, contattati per telefono, hanno dato risposte simili.
Peccato, però.