anche solo un click è un qualcosa di difficile da fare.
Ma necessario.
Anche perché, purtroppo, nessuno scaricherà più le mail da quella casella di posta, quindi era inutile che continuasse a riceverne dalla ml.
Non so se sia un segno che le cose stanno già cominciando a “tornare come prima”. Niente e nessuno potrà essere come prima, forse.

1 May 2004 - Uncategorized - 1 commento, solo soletto »

Nonostante sia la scoperta dell’acqua calda, il pensiero di oggi è che l’importanza di quel che facciamo o di quel che ci succede dipenda dal contesto e dall’umore.
Forse in un altro momento passare 2 esami su 3 mi avrebbe fatto fare i salti di gioia, ora invece mi sembra tutto così superficiale, così piccolo, di fronte a quel che è successo da un mese a questa parte.

29 April 2004 - Uncategorized - Ancora nessun commento... »

L’unica cosa sensata da fare è rimanere in silenzio.

28 April 2004 - Uncategorized - Comments Off on Di fronte a certe cose

Un post da antologia, che ho ritrovato nella mia collezione di articoli usenet. Favoloso.
———
Alcune delle leggi che sfortunatamente non insegnano (o non abbastanza) a scuola, e che renderei obbligatorie per informatici, politici e direttori di enti statali, poiche’ descrivono il funzionamento stesso dell’Universo macrocosmico, sono le seguenti:

– Legge di Amdahl
Il risparmio su una serie di operazioni e’ dato dal risparmio sul singolo processo moltiplicato il peso del processo all’interno di tutta la serie.
(“Don’t fine-tune — rethink the algorithm”)

– Legge di Pareto
Dati due qualsiasi parametri non correlati, di una collezione non omogenea, scoprirete con rabbia che l’insieme responsabile del 25 per cento dell’uno rappresenta il 75 per cento dell’altro.
(esiste in varie versioni con varie percentuali)
(Portata all’estremo diventa la LEGGE DI STURGEON: Il 95% di ogni cosa, e’ fuffa)

– Prima legge della Merda
Dalla merda non otterrai mai altro che merda.

– Seconda legge della Merda (o legge dell’AND)
Unendo un cucchiaino di maccheroni a un piatto di maccheroni, hai un piatto di maccheroni.
Unendo un cucchiaino di maccheroni ad un piatto di merda, ottieni un piatto di merda.
Unendo un cucchiaino di merda ad un piatto di maccheroni, ottieni un piatto di merda.

– Terza legge della Merda
Piu’ rimesti la merda, e piu’ questa puzza.

Per esempio, il caso classico di un server bucato puo’ essere considerato come una applicazione della II legge con il server nella parte del piatto di maccheroni.

I tentativi di “ottimizzare” (o “tirare il collo”) a programmi andando di cesello sul codice assembler invece spesso sono violazioni plateali della legge di Amdahl.

La legge di Pareto infine spiega dove finiscono quegli 80 Gb dell’ardisco nòvol’hopresounmesefaoraunc’èpiùspaziomaremmanfame.

Leonardo

27 April 2004 - Uncategorized - Ancora nessun commento... »

Ma mi pare che una katana, che compare nel promo del programma di Socci & c ( qui, in formato RealVideo) non c’entri molto con Excalibur .

26 April 2004 - Uncategorized - Ancora nessun commento... »

Mi sono ritirato, dopo circa 20 minuti.
L’esame era fattibilissimo, anche se c’erano 2 domande di teoria e un solo esercizio, ci aspettavamo il contrario.
La prima chiedeva di dimostare la legge di conservazione dell’energia meccanica, la seconda il moto del pendolo per le piccole oscillazioni (sin x = x, primo termine dello sviluppo in serie di Taylor). Il terzo esercizio parlava di un proiettile che colpiva un blocco e lo faceva muovere, calcolare questo e quello.
Devo dire per un po’ ci ho creduto, dopo aver preso 15 al test informatizzato.
Avrei dovuto prepararmi meglio sulla prima parte del programma, visto che, oltre tutto, il test preliminare non è servito a una mazza. Alcuni miei compagni sono stati ammessi allo scritto con 8/30.
Prossimo appello, 5 luglio.
Probabilmente non ci sarà il test a risposta multipla.

26 April 2004 - Uncategorized - Ancora nessun commento... »

Ma veramente piccole, per esempio finire su macchianera (qui il post) per una bloggata che altro non era se non un piccolo commento 🙂

25 April 2004 - Uncategorized - Ancora nessun commento... »

“Smells like teen spirit” cantata da Tori Amos.
E’ decisamente diversa dall’interpretazione dei Nirvana, e forse anche per questo molto bella.

25 April 2004 - Uncategorized - Ancora nessun commento... »

Come ogni giorno, ho controllato la casella di posta dell’università, e ho trovato questo:
———————————–
Da: WEBMASTER
A: (mioindirizzo)@studenti.polito.it
Data: 23-04-2004 16:13:14
Oggetto: Diritti e conoscenza nell’era digitale

*************************************
L’associazione Netstudent invita a
FL@G.2.0
*************************************
Settimana delle liberta’:
Diritti e conoscenza nell’era digitale

:: Quando ::
21 aprile

—————————–
Ma almeno controllate le date, prima di spedire i comunicati!

24 April 2004 - Uncategorized - 1 commento, solo soletto »

Su uno dei ng che seguo, ho trovato oggi questo articolo :

” Ciao,
Sono uno studente del V liceo e avrei una curiosità: si possono sostenere esami del primo anno come Fisica I, Analisi I eccetera, poco dopo essere entrati all’università senza frequentare i corsi, in modo che una persona possa provare a sostenere i primi esami, e magari non accettarli ?

Spero di essere stato chiaro
Grazie, ciao! ”

Non solo è convinto di poter dare esami senza seguire, ma anche di essere in condizione di poter rifiutare il voto.
Alla fine ci siamo passati tutti, capirà anche lui.
Devo dire che mi ha strappato un sorriso, e mi ha fatto ripensare al primo anno di università, in cui pensavo più o meno le stesse cose.

23 April 2004 - Uncategorized - Ancora nessun commento... »
Gtalk:

Categorie

Feed

  • Feed degli articoli
  • Feed dei commenti
  • Feed via FeedBurner