Ma solo a me il tizio dietro Fini ricorda l’agente Smith di Matrix? Anche gli occhiali non sembrano scelti a caso…
 Questa è l’ennesima puntata della telenovela microfono; ieri pensavo di aver trovato quello che fa per me, cuffia + microfono  ad un prezzo accettabile (19.90 €uro). Per funzionare funziona abbastanza bene, l’interruttore del microfono è facilmente accessibile e il controllo volume è adeguato. Per quanto riguarda invece la cuffia, credo sia stata progettata e mai collaudata.  Appena indossata risulta scomoda e dopo una decina di minuti fa decisamente male, al punto  che eserciterò il diritto di recesso, oggi o domani.
Un modello appetebile sembra essere questo, ma memore di questa esperienza vorrei provarla, prima.
vale più di 1000 parole.
Cercavo i driver del mouse, se non che andando sul sito della logitech mi sono ritrovato la pagina di benvenuto di register.it. Non so bene cosa sia successo, se il dominio e’ semplicemente scaduto o cosa, ma in ogni caso credo sia un colpo all’immagine…
Accendendo per caso la tv su Rai 3, ho visto Selvaggia  che intervistava   Giulia.
(Qui una foto). Se non ho sentito male, l’argomento era quello dei blog (maddai!) e delle chat, utilizzate (ma davveroooo?) anche per trovare “compagnia”.
Selvaggia indossava quelle che un amico chiama “scarpe da letto”, (qualche cosa genere, ma molto più castigate) mentre giulia aveva delle scarpe da ginnastica, peccato 😉
Un week end di agosto, in toscana.
“Sassi, scope e microfoni”
Tenetevi liberi.
(ogni riferimento è voluto, sì)
fabbrone@megan:~$ uptime
01:13:21 up 100 days,   8:39,  1 user,  load average: 0.16, 0.28, 0.25
Piccola spiegazione: questo server è acceso da 100 giorni ininterrottamente, niente a che vedere con questa  lista (il primo server ha un uptime di  1702 giorni!) ma per me è già un discreto risultato.
Ringrazio ancora Lobo che ha donato parte dell’hardware che manda avanti tutta la baracca 🙂
Apache/1.3.31 Server at microsoft.com Port 80
Non è certo una scoperta, a me ha fatto cmq sorridere.
Quando si sostiene un esame universitario, è necessario portare:
1- Il libretto, perché l’eventuale voto dovrà essere scritto, oltre che sullo statino, anche sul libretto personale.
2- Lo statino
3- Un documento di identità, nel caso il professore non ti abbia già inquadrato perché sei il più vecchio del tuo corso…
Se poi, come nel mio caso, l’esame sostenuto riguardasse la programmazione, è anche una buona cosa portare l’eseguibile del programma e soprattutto i files dati  per fare vedere che funziona.
Fatto sta che sono riuscito a dimenticarmi tutte le cose in neretto, e solo grazie a un paio di acrobazie sono riuscito a farmi portare il libretto.
Peccato per l’eseguibile e i files, credo di aver perso un paio di punti.
Cmq 26 non è proprio da buttare via 🙂
Dopo un oretta di tentativi rubati allo studio di geometria, son riuscito a fare funzionare le richieste via web per quando trasmetto su Radionation.
In effetti la procedura, per chi come me è dietro i NAT di fastweb, è un po’ macchinosa, bisogna infatti forwardare la porta 1221 dal server con ip pubblico al pc che manda la musica.
Prima di tutto bisogna creare le tabelle sul server pubblico, poi sincronizzare il db con il programma (versione alpha) della Spacialaudio, e finalmente caricare SAM2.
Ora che tutto sembra funzionare posso andare a cena… 🙂