…ma credo che quest’anno tiferò livorno!
“I found some of my dad’s Viagra once and put it in my step brother’s cereal, then laughed like hell for the next three hours as he started to cry because he was so horny and couldn’t get it down”
(Direttamente da grouphug.us)
E’ un film strano, questo The experiment, basato su una storia vera, un gruppo di persone viene reclutato tramite un annuncio. Metà di loro diventeranno carcerieri, l’altra metà carcerati, in una simulazione di un carcere, il tutto per 15 giorni. Lo “stipendio” per tutto questo è di 4000 marchi.
Naturalmente non andrà tutto bene, e già dal secondo giorno inizieranno i problemi di ordine.
Non c’è bisogno di effetti speciali o di attori famosi per questo film, molto semplice e a tratti claustrofobico. In effetti c’è qualche buco nella storia, e alcune parti ricordano un poco Sorvegliato Speciale, solo che nella parte del cattivone c’è una guardia e non il direttore della prigione. A proposito dei personaggi, sono un po’ stereotipati, ma cmq sempre credibili.
Anche la black box vista da fuori sembra una sorta di cassaforte, mentre da dentro sembra quasi una stanza (che “casualmente” contiene un cacciavite).
In breve, il film è interessante e sicuramente merita la visione.
Posto che “cane morde uomo” non è una notizia, “uomo morde cane” lo è, un cane ha sparato al “padrone” che stava per ucciderlo.
Probabilmente la notizia sarà stata ricamata e ingigantita, ma mi ha cmq strappato un sorriso.
Ok, qualche articolo fa l’avevo definito noioso, però ho scoperto di essermi perso il bacio tra Ally e Ling, che tutto sommato poteva essere interessante…
(anche se poi, girovagando per intenet qualche cosa la si trova)
Stasera, dopo un po’ di tempo, ho ricominciato a mettere un po’ di musica sul primo canale di RadioNation.
Come c’era da aspettarsi, gli ascoltatori sono calati appena ho deciso di fare ascoltare un pezzettino del “Il flauto magico” di Mozart. In particolare, la regina della notte . Appena finita la canzone, il contatore è tornato a salire 🙂 .
(che poi il mio commento subito dopo aver visto l’opera è stato “non ho capito nulla di quel che han detto, ma mi è piaciuta molto”)
La domanda di oggi è: Oracle può esportare pezzi di database in dialetto comprensibile da mysql, senza bisogno di tool di terze parti?
E in caso, esistono tool di terze parti open source, o almeno freeware?
Qualche anno fa girava una filastrocca sul fatto che Franco Baresi avesse avuto un figlio di colore. Da quel che mi diceva un amico appassionato di calcio, era stato semplicemente adottato.
Ora, invece sembra che sia successo veramente.
anche se, come come ha detto il gobbo, a pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca…
Dopo circa 4 anni dall’uscita, finalmente ho visto questo film.
Bello, decisamente, per certi versi mi ha ricordato Io non ho paura, forse anche e solo per le ambientazioni e l’atmosfera.
Come in ogni film di mafia, non poteva mancare Remo Girone Tony Sperandeo, questa volta nella parte di Tano Badalamenti.
Nessun effetto speciale in questo film, solo la ricostruzione di quel che è successo quasi 25 anni fa, “Tra Cinisi e Palermo“(1), come dicono i Modena City Ramblers, dell’uccisione di Peppino Impastato da parte della mafia.
Il film è molto bello, amaro, e sicuramente da rivedere.
(1) quel testo è sbagliato, qui c’è quello giusto, in formato pdf completo di accordi
Perché dovrei stupirmi del fatto che ci sono donne tra i separatisti/terroristi ceceni asserragliati nella scuola? Dai vari tg sento dire “ci sono donne” come se fossero marziane.