Maiali, ciliegie e probabilità
Un esercizio dell’appello di calcolo delle probabilità di oggi diceva, più o meno: “in un cesto ci sono 20 ciliegie, (fin qui…) 15 con il nocciolo, e 5 senza (eh? ciliegie senza nocciolo?) un maiale mangia 5 ciliegie a caso(EH????) dopo di che Pierino mangia una ciliegia (DOPO IL MAIALE?), calcolare la probabilità di questo e quello”
Onore al genio che ha partorito un testo del genere 🙂
Si ma la soluzione?
0,42 naturalmente 😉
Ah, quindi è l’1% si quest’altra risposta…
Ah quindi la domanda era:
qual è la probabilità che:
* sia il maiale sia pierino ne mangino solo una senza seme oppure
* il maiale ne mangi esattamente due senza seme oppure
* il maiale ne mangi esattemente tre senza seme e pierino una senza seme oppure
* sia il maiale sia pierino le mangino tutte col seme
(per correttezza, il risultato approssimato è 0.419956140350877, e scusate l’ossimoro)
Fa parte dell’educazione dell’aspirante ingegnere, che deve imparare a non porsi velleitarie domande di carattere umanistico, ma a trovare, rapidamente, LA soluzione (peraltro, nell’era dei computer, che senso ha farlo a mano, quando basta scrivere una piccola applicazione che processi i dati in input e dia in output 42). Se tutti ragionassero come te, la Duna e la Multipla non sarebbero mai state create, relegate a livello di incubi degni di Goya, e il mondo oggi sarebbe un po’ più povero.
Il post sopra è mio, eh.
A tal proposito “Duna Bianca” delle Trombe di Falloppio è illuminante
Dimenticavo, sempre durante l’esame il docente che faceva assistenza ha detto “fate delle file ordinate, siete ingegneri!”. Senza commento